Come scegliere il passeggino

Ci sono 6 tipi diversi di passeggino, e ciascuno risponde a precise esigenze, andiamo a vederle in
ordine:

1. Il passeggino leggero (7 kg circa) basa i suoi punti di forza nella praticità, scarso ingombro e nella maneggevolezza. È economico, perfetto per l’utilizzo in città, per i mezzi pubblici, per entrare nel bagagliaio senza stress. È indicato per il bambino intorno all’anno d’età, che fa spesso su e giù per scoprire il mondo sulle proprie gambe. Limiti: Le piccole ruote ne rendono difficile l’utilizzo su terreni accidentati o sabbiosi. Non sempre lo schienale è completamente reclinabile.

2. Il passeggino a tre ruote. Agile e scattante, concepito per specificamente per i terreni accidentati, non si fa mancare il confort di uno tra i migliori sostegni per il proprio piccolo. Le famiglie sportive possono portarselo con loro anche in vacanza, e grazie alla robustezza della struttura e alle grandi ruote ammortizzate funziona perfettamente per esplorare tutte le mete e per restare in allenamento durante il jogging. Ampiamente accessoriato, per chi fa dell’organizzazione una priorità. Limiti: l’ingombro e il peso lo rendono un po’ impacciato negli spazi piccoli e quando bisogna chiuderlo.

3. Il passeggino classico a quattro ruote. La classicità non ha proibito che questo modello, tra i più distribuiti, ricevesse notevoli migliorie, accessori e restyling. Le ruote, anche di taglia media, sono ammortizzate, fisse e piroettanti. L’alloggio è grande e accogliente, le ruote ammortizzate e la struttura compatta e solida, in grado di essere ridotta considervolmente e caricata in spazi limitati. Limiti ne ha pochi, nel caso dobbiate tirarlo spesso su, è meglio che vi orientiate sulla prima tipologia, a causa del peso. Nel caso le strade fossero troppo accidentate, pensate a quello a tre ruote, il grande diametro delle ruote porterà senz’altro performance più alte.

4. I passeggino doppio, o delle due sedute, o gemellare. La famiglia numerosa è al completo, e qui non si bada alle dimensioni. Per valorizzare la sua ‘importante’ funzione, meglio accertarsi che il modello in questione abbia un sistema di chiusura agevolato, che le componenti siano solide e pratiche, e gli schienali indipendenti. È un passeggino fortemente ‘modificabile’, proprio grazie alla sua stazza e al raddoppio della struttura. I tanti accessori possono essere raddoppiati o disposti centralmente. Limiti: problemi di peso, difficoltà con i piccoli bagagliai e tutti i passaggi stretti, non è proprio fatto per questi.

5. Il passeggino modulare (3 in 1 o 2 in 1). Per chi vuole investire in un’unica soluzione che accompagni tutte le fasi di crescita, dalla fase navicella, ovetto a passeggino. Il lavore di questi prodotti sta nella grande solidità strutturale, fatta per resistere molto di più, rispetto ai concorrenti singoli, e conseguentemente un po’ più pesante ed ingombrante. Oltre a questi piccoli limiti, gli altri sono tutti punti di forza: ampio maniglione, interscambiabilità dei pezzi con i seggiolini da viaggio per l’auto, reversibilità della seduta. Gli accessori sono un must per questo modello, concepiti per confermare il massimo della funzionalità al passeggino: borsa fasciatoio, parapioggia, cappottina, coprigambe, zanzariera, ecc…

6. La carrozzina. Eleganza, comfort, classicità. Questo modello, insieme alle sue dotazioni, può raggiungere cifre importanti, a causa della grande cura nel dettaglio e le rifiniture delle componenti.
Le versioni classiche e quelle più moderne prevedono l’utilizzo sia di ruote grandi che medie. Le culle possono essere rifinite con qualità artigianale, i maniglioni cromati e le fodere in pendant. La borsa porta oggetti, o l’annesso fasciatoio possono essere incluse nella carrozzina. Non citiamo il costo tra gli aspetti negativi: qualità e consistenza hanno il loro prezzo. La dimensione senz’altro creerà qualche problema negli spazi stretti e nei bagagliai non sufficientemente ampi. Le ruote inoltre, potrebbero non sempre essere piroettanti, a causa della struttura fissa che le sorregge. È necessaria una particolare dedizione nell’aiuto alla scelta del passeggino. A Yaya bebè sappiamo quando è il momento di aiutare una mamma nel districarsi da una marea di prodotti e accessori. È una responsabilità che ci coinvolge veramente tanto!

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi la privacy policy completa.