Sicurezza dei bambini in auto: 10 consigli fondamentali

Sicurezza dei bambini in auto: 10 consigli fondamentali

È tempo di vacanze e di viaggi in auto! Il bambino può viaggiare in un’automobile fin da subito (pensiamo che il suo primo viaggio lo fa quando ha pochissimi giorni di vita, per tornare a casa dall’ospedale!), naturalmente con degli accorgimenti particolari.

Sul tema sicurezza in auto c’è, purtroppo, moltissima disinformazione: molti genitori, zii, nonni non prestano attenzione a delle banali accortezze che però possono salvare la vita del bambino. La frase che si sente più spesso è “tanto sono solo pochi metri”: ma non importa se si tratti del tragitto casa-asilo o del viaggio per andare in montagna o al mare, il bambino (così come l’adulto) deve viaggiare in tutta sicurezza.

Ecco alcuni consigli e indicazioni per la sicurezza in auto del tuo bambino.

  1. Non tenere mai in braccio il tuo bambino durante un viaggio: molte mamme (e non solo) sono convinte che sia una modalità sicura di viaggiare, invece è pericolosissimo, perché in caso di incidente il bambino viene strappato via dalle braccia. È essenziale utilizzare il seggiolino fin dai primi viaggi.
  2. Mantieni le cinture del seggiolino aderenti: la maggior parte dei bambini viaggia con le cinghie troppo larghe, ma questo è un grave errore! Le cinture aderenti, nonostante le proteste di molti bimbi, non causano dolore e possono salvare la vita, dato che il bambino non rischia di essere sbalzato fuori.
  3. Tieni i bambini rivolti all’indietro il più a lungo possibile. I seggiolini del Gruppo 0+ (quelli per i bebè fino a circa 13 kg) non vanno installati nel senso di marcia, poiché uno scontro frontale potrebbe provocare gravi danni al collo del bambino. Inoltre, se il seggiolino è rivolto verso il senso di marcia, c’è un maggiore rischio di lesioni da compressione alle gambe.
  4. Ricorda: il sedile centrale è, generalmente, il posto più sicuro per i bambini all’interno dell’auto. Il bimbo seduto nel posto centrale non subirà un colpo diretto in caso di incidente.
  5. Sembra banale dirlo, ma occorre assicurarsi che tutti i passeggeri, conducente compreso, abbiano le cinture di sicurezza allacciate. Questa azione, oltre a mantenere in vita i passeggeri, impedisce anche che essi diventino missili umani in caso di incidente.
  6. I seggiolini per le auto scadono. Essendo fatti generalmente di plastica, e la plastica è un materiale che con il passare del tempo diventa fragile, i seggiolini vanno sostituiti all’occorrenza, in particolare se vengono usati con più di un bambino.
  7. Metti “il lucchetto” alla porta posteriore e al finestrino: i bambini possono facilmente aprire la portiera dell’auto in movimento, e allo stesso modo è importante che sia l’adulto a decidere la quantità di finestrino aperta, in modo che il bimbo non riesca a sporgersi pericolosamente. Presta anche attenzione che il tuo bambino non lanci oggetti fuori dal finestrino.
  8. Se il seggiolino è posizionato nel sedile anteriore, disattiva l’AIRBAG: potrebbe essere letale per il bambino.
  9. Un seggiolino o un rialzo va utilizzato fino ai 12 anni (o fino ai 150 cm di altezza): i seggiolini devono essere, naturalmente, omologati e adatti al peso del bambino. Scopri in questo articolo le nuove norme di sicurezza per i seggiolini auto!
  10. Non utilizzare seggiolini alterati: un seggiolino modificato in qualunque modo, con parti mancanti o manipolate, non può più garantire la sicurezza del bambino. Anche una semplice vite mancante può bastare per provocare la rottura dell’intero seggiolino in caso di incidente.

 

Ricorda: non importa quanta strada devi fare con la tua auto, la sicurezza dei bambini è più importante della fretta o dei capricci del tuo bebè!

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.
Leggi la privacy policy completa.